Thierry Meyssan del Réseau Voltaire e gli altri giornalisti salvi a La Valletta
Réseau Voltaire: http://www.voltairenet.org Riportiamo una lettera giunta in Redazione da Thierry Meyssan, fondatore di Réseau Voltaire di Axis for Peace, concernente il suo viaggio da una Tripoli in...
View ArticleI giornalisti del Réseau Voltaire sono arrivati sani e salvi a Malta
Fonte: Réseau Voltaire Comunicato stampa del Réseau Voltaire I giornalisti del Réseau Voltaire sono arrivati sani e salvi a Malta Lunedì 29 agosto 2011, 16h GMT – I giornalisti del Réseau Voltaire sono...
View ArticleIslam e Europa: una reazione uguale e contraria
Fonte: Eric Walberg.com Così funziona una delle leggi fondamentali della fisica. A fronte delle recenti “azioni” nell’Occidente –la crisi economica e la rampante islamofobia-, vi è un’inesorabile...
View ArticleUE e Islanda: le prospettive di un allargamento
Con la seconda riunione della conferenza di adesione con l’Islanda tenutasi lo scorso 27 giugno, hanno preso il via i negoziati sostanziali di ingresso dell’isola all’Unione Europea. I lavori sono...
View ArticleI rapporti con Gheddafi tra schizofrenia, menzogne e geopolitica
I titoli entusiastici con cui i principali organi d’informazione hanno riportato la presunta, imminente caduta dell’ultraquarantennale regime di Tripoli si inseriscono perfettamente nella tradizionale...
View ArticleLa Siria nell’occhio del ciclone Bernard-Henri Lévy, Sarkozy, NATO
Fonte: http://www.silviacattori.net/article1853.html Boris Dolgov, membro dell’Accademia Russa delle Scienze e dell’Istituto di Studi Orientali di Mosca, dottore in storia, espone qui le sue opinioni...
View ArticleNeocon statunitensi e Likud israeliani ed il loro rapporto di stretta dipendenza
Fonte: ASI – Agenzia Stampa Italia (ASI) Abbiamo incontrato Francesco Brunello Zanitti giovane, ma molto preparato, saggista che di recente per i tipi delle Edizioni all’insegna del Veltro, per conto...
View ArticleLa lezione della Libia per i latinoamericani
Fonte: http://licpereyramele.blogspot.com/2011/08/la-leccion-de-libia-para-los.html Fino a febbraio di quest’anno sembrava che l’uomo forte della Libia: Muamar Gheddafi, la “guida” della Grande...
View ArticleIraq: una rivoluzione araba occultata
Fin dal 30 gennaio 2011, da Soulinanya a Bassora (Kurdistan iracheno), passando per Mosul e piazza Tahrir di Baghdad, decine di migliaia di civili iracheni hanno marciato tutti venerdì al grido di :...
View ArticleLibia: le quattro verità dell’ex capo del DST Yves Bonnet
Fonte: http://algerie.senego.com/libye-les-quatre-verites-d%E2%80%99yves-bonnet-l%E2%80%99ancien-patron-de-la-dst 25/08/2011 Yves Bonnet, Prefetto emerito, ex capo della Direzione della sorveglianza...
View ArticleLe relazioni indo-iraniane: cooperazione regionale e pressioni statunitensi...
Il rapporto tra India e Iran, solitamente proficuo, ha subito un significativo peggioramento negli ultimi anni. L’intera recente vicenda collegata all’approvigionamento indiano del petrolio iraniano...
View ArticleDue bandiere
Due bandiere Dell’aggettivo che le qualifica parlerò alla fine. Della prima bandiera parlerò subito. Si tratta della bandiera dei “diritti umani”. Buona per tutti gli usi e che caratterizza l’Occidente...
View ArticleL’origine delle minacce alla Siria, ultimo baluardo del nazionalismo arabo
Il progressivo acuirsi della tensione all’interno del mondo arabo ha inoppugnabilmente conferito alla religione – in specie dall’11 settembre 2001 in poi – un ruolo cruciale nello scatenamento dei...
View ArticleQuel “buco” che inghiotte popoli e stati
Fonte: “Il Secolo d’Italia” Ancora tu? Ma non dovevamo non vederci più? Devono aver pensato questo, gli italiani, di fronte al riemergere del problema dei problemi: il debito pubblico. Una cosetta,...
View Article«Con la crisi in Siria è iniziata la terza guerra mondiale»: V. Rashkin (PCFR)
«Con la crisi in Siria è iniziata la terza guerra mondiale» così afferma Valerij Rashkin, membro del Presidium del Comitato Centrale del Partito Comunista della Federazione Russa, deputato della...
View ArticleL’anacronismo di Israele
Mentre i paesi europei si accingevano a chiudere la lunga parentesi coloniale ritirando progressivamente i propri vessilli dai paesi dell’Africa e dell’Asia, un gruppo di ebrei d’Europa si apprestava a...
View ArticleIl collasso della globalizzazione neoliberale
I Il primo maggio del 1974 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, nella sua sesta Sessione Speciale, adottò la ‘Dichiarazione per la Costituzione di un nuovo Ordine Economico Internazionale’ che...
View ArticleLe elezioni in Finlandia e l’ascesa del nazionalismo in tutta Europa
Fonte: Strategic Culture Le elezioni parlamentari tenutesi in Finlandia il 17 aprile sono state segnate da un successo senza precedenti dal partito dei True Finns (Veri Finlandesi), che viene...
View ArticleLa distruzione della Libia, una crescente minaccia per la Russia
http://gazeta-pravda.ru/content/view/8768/34/ Pravda, 1 Settembre 2011 Secondo i media, le forze che cercano di rovesciare il governo della Libia hanno occupato la capitale, Tripoli, e diverse altre...
View ArticleL’anacronismo di Israele
Mentre i paesi europei si accingevano a chiudere la lunga parentesi coloniale ritirando progressivamente i propri vessilli dai paesi dell’Africa e dell’Asia, un gruppo di ebrei d’Europa si apprestava a...
View Article